Come Raggiungere i Tuoi Obiettivi

Con una tecnica semplice ma estremamente potente: la tecnica dello scalatore.
23 Mar 2017

Come Raggiungere i Tuoi Obiettivi: La tecnica dello scalatore

//
Comments0

Quante volte hai tentato di raggiungere gli obiettivi che ti eri posto, senza però riuscirci?
Quante strategie e tecniche hai provato nel corso degli anni, ottenendo tuttavia scarsi risultati?

“Affronta gli ostacoli e fai qualcosa per superarli. Scoprirai che non hanno neanche la metà della forza che pensavi avessero”
Vincent Norman Peale

Innanzitutto partiamo dal presupposto che per affrontare qualunque ostacolo o problema, il giusto atteggiamento mentale è un requisito essenziale.

Ma se questo atteggiamento mentale manca?
In questo caso dobbiamo crearlo, utilizzando qualche strategia adeguata.

Oramai è risaputo che al nostro cervello piace la semplificazione, e in questo post illustro proprio una tecnica che mira al semplificare il nostro cammino verso il raggiungimento dei nostri obiettivi.

E’ indubbio che il nostro impegno, la perseveranza e le attitudini personali sono la mano che fa girare la chiave nella toppa. Tuttavia è altrettanto vero che alcune tecniche e strategie si rivelano, all’occorrenza, delle chiavi migliori di altre.

Spesse volte mi trovo a lavorare con persone dotate di straordinarie potenzialità, che però mi dicono sconfortate:
“Non sono in grado di superare questa cosa, mi sembra così grande…” Allora dico loro di guardare al loro “problema” come fanno gli scalatori: “Se guardi la vetta della montagna che devi scalare, ti scoraggerai, perché la strada che dovrai percorrere per arrivare in cima sembra un’enormità. Inoltre, potresti intraprendere azioni che alla fine potrebbero verificarsi inutili e dispendiose; o progettare percorsi fuorvianti rispetto all’obiettivo da raggiungere, che ti costringerebbero ad allungare i tempi di percorrenza. Ma se fai come fanno gli scalatori, dividendo la scalata in tante piccole tappe, allora ti sembrerà meno difficile di quello che appare, permettendoti di individuare il percorso minimo concretamente necessario”.

Il più delle volte sono i nostri pensieri a farci percepire un problema più grande di quello che realmente è, influenzando la possibilità di riuscire o meno a superarlo.

Ecco dunque che viene in nostro soccorso una tecnica semplice ma estremamente potente: la tecnica dello scalatore.

Si chiama tecnica dello scalatore perché è ciò che fanno gli scalatori per decidere il percorso migliore per scalare la montagna e raggiungere la vetta, il loro obiettivo.

La modalità che utilizzano per fare ciò è partire dalla vetta disegnando il percorso a ritroso, tappa dopo tappa.

L’efficacia della tecnica è tale che viene utilizzata sia in ambito terapeutico che in ambito personale e aziendale per aiutare e facilitare il raggiungimento degli obiettivi.

Come si svolge in pratica?

  1. Prendi carta e penna e scrivi in alto (sulla cima della montagna) il tuo obiettivo. Assicurati prima di averlo definito in modo chiaro e concreto.
  2. Poco più sotto scrivi qual’è l’ultima cosa che devi fare subito prima di raggiungere il tuo obiettivo.
  3. Poco più sotto scrivi di nuovo cosa devi fare subito prima del punto precedente, e così di seguito, procedendo a ritroso, un passo alla volta, fino ad arrivare alla base, cioè all’ultima cosa che scriverai (ovvero la prima azione che dovrai compiere per metterti in cammino verso il tuo obiettivo).

Un ulteriore stratagemma per ridimensionare ancora di più la vostra percezione e trasformare così quelli che possono sembrare viaggi lunghi, tortuosi e “impossibili”, in semplici e piccole tappe, consiste nel:

  • numerare i vari punti partendo dal numero 1 (la vetta) per arrivare al numero più alto (la base);
  • utilizzare un colore diverso per ogni punto o tappa.

In questo modo avrete più chiaro il senso di avanzamento e il progresso che state compiendo.

Vi auguro un felice ed entusiasmante viaggio alla conquista della vostra vetta.