Se vuoi cambiare il tuo destino, cambia il tuo atteggiamento
Amy Tan
In ambito Business, il Mental Coach si rivolge a imprenditori, manager, liberi professionisti, venditori e aziende in start-up.
Il Coaching è uno strumento presente da molti anni nei paese anglosassoni. Gli straordinari risultati che si ottengono avvalendosi di questo metodo ha fatto sì che molte aziende italiane se ne avvantaggiassero, diventando in breve tempo un fenomeno in continua crescita.
Il Coaching risulta essere uno strumento utile nell’affrontare il cambiamento ed è considerato a livello internazionale lo strumento più efficace per lo sviluppo delle potenzialità della persona e il raggiungimento di obiettivi.
Il motivo della sua forte espansione è probabilmente riscontrabile in un dato emerso da uno studio del Financial Times Official Twitter Account che ha dimostrato che la formazione ha un effetto sulla produttività aziendale del 22% circa, mentre il Coaching arriva all’88% circa.
Un intervento di Business Mental Coach punta ad ottenere:
- Miglioramento delle qualità di comunicazione interpersonale;
- Sviluppa le risorse del singolo e del team di lavoro;
- Miglioramento del senso di autorealizzazione e benessere sia personale che dei propri collaboratori, attraverso la valorizzazione dei loro punti di forza e la responsabilizzazione partecipativa;
- Migliora la gestione delle priorità e dello stress;
- Migliora la capacità di individuare nuove opportunità
professionali e nuovi mercati; - Entrare in un nuovo segmento di mercato;
- Aumentare la produttività aziendale;
- Sviluppa lo spirito imprenditoriale e il riconoscimento delle
proprie potenzialità e di quelle dei collaboratori; - Sviluppa un modello di leadership positiva e la conseguente
capacità di problem solving; - Aiuta a individuare gli obiettivi nell’ambito della Mission
aziendale, allineandoli il più possibile ai valori dell’imprenditore e dei collaboratori, al fine di massimizzarne la riuscita.
Il Business Mental Coach, per essere il più efficace possibile, dovrebbe provenire da un’esperienza come imprenditore, manager, libero professionista, a cui poter:
- Esprimere idee, progetti, obiettivi;
- Confidare timori e dubbi;
- Testare la propria leadership;
- Migliorare la propria immagine all’interno del contesto aziendale
e ancora prima con se stessi; - Individuare possibili ostacoli e ricercare soluzioni il più possibile
in linea con i propri valori e con la Mission aziendale.
La miglior preparazione per domani è fare del tuo meglio oggi
H. Jackson Brown Jr.
Quindi, alla domanda: “Quanto mi costa avere un coach?”
Io rispondo: “Quanto ti costa non averlo?”