I benefici di avere un coach

Alla domanda: “Quanto mi costa avere un Coach?” Io rispondo: “Quanto ti costa non averlo?”
10 Gen 2017

I BENEFICI DI AVERE UN COACH

//
Comments0

 

“Il valore di un cavaliere si misura nella dimensione del drago che ha sconfitto” (Anonimo)

  • Ti è mai capitato di iniziare un progetto, avere un buon proposito, impegnarti in un’attività per poi ritrovarti a rinunciare?
  • Quante volte ti senti sfiduciato, demotivato, impotente di fronte alle sfide della vita?
  • Riesci a mantenere intatta la fiducia in te stesso e nelle tue potenzialità, anche di fronte alle sconfitte e alle critiche e/o giudizi delle altre persone?

“Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete”. (Theodore Roosevelt)

Anche l’individuo con la più bassa autostima al mondo sa, nel profondo del suo cuore, di avere potenzialità straordinarie.

E sai il paradosso?
E’ proprio questa consapevolezza che lo fa soffrire: sapere di poter fare qualcosa di grande, di straordinario, ma non riuscirvi a causa di blocchi, paure, credenze, condizionamenti di cui, pur avendone preso coscienza, non riesce a superare e a liberarsi da solo.

Risultato?

Molto spesso queste persone vengono sorpassate, nella vita, da soggetti magari privi del loro stesso talento, ma più sicuri di se, più consapevoli delle loro possibilità che, seppur inferiori a quelle di altri, riescono ad utilizzare al loro massimo potenziale.

E la cosa triste è che la vita è piena di questo genere di storie: persone straordinarie che vivono delle vite mediocri, al di sotto delle loro reali possibilità. Persone che si sono arrese a se stesse, ai loro vissuti, ai condizionamenti ricevuti, ai fallimenti vissuti.

Consolati, non sei solo.

Ci tengo a dirti che non sei il solo, non sei l’unico a trovarti in questa triste situazione; ma puoi essere, però, tra quei pochi coraggiosi che prendono in mano le redini della loro vita, iniziando a guidarla nella direzione che scelgono di andare, dandole quindi una direzione, e facendo in modo che sia una scelta libera, chiara, precisa.

Io non conosco la tua storia, per quanto conosca l’animo umano e le sue debolezze.

Non conosco i tuoi obiettivi disattesi e i tuoi sogni mai realizzati, e non so se stai realmente cercando un modo per emergere ed esprimere tutto il tuo potenziale.

Quello che so!

So per certo, però, che provi una profonda insofferenza nel sentirti impotente, nel non sapere come prendere il controllo della tua esistenza e realizzare una vita all’altezza di te stesso, del tuo valore, nel rispetto della tua dignità di uomo, di imprenditore, di padre, di marito.

Conosco la sofferenza che senti nel non riuscire a garantire alle persone che ami un futuro degno dell’amore che provi per loro.

E so che esiste qualcosa che puoi fare per migliorare la tua vita, e che lo puoi fare insieme a chi ha già vissuto queste situazioni, a chi ha già attraversato le stesse delusioni e sofferenze, riuscendo a superarle, trovando e applicando su se stesso quelle strategie che hanno fatto la differenza nella sua vita.

Tutto ciò di cui hai bisogno è già dentro di te, offri risultati non scuse (Anonimo)

Come sarebbe, se..

Quanto sarebbe più semplice, divertente e felice la tua vita se sapessi come individuare una serie infinita di scelte e possibilità utili ed estremamente valide per aiutare te stesso, i tuoi cari o i tuoi clienti a raggiungere grandi obiettivi?

Se avessi la possibilità di accedere alle strategie che stai cercando, quanto sarebbe migliore la tua vita?
E se tutte queste soluzioni sapessi metterle in atto facilmente su te stesso, sulle persone con cui hai a che fare nelle tue relazioni e sui tuoi clienti?

E ancora, se avessi la possibilità di apprendere tecniche e strategie per gestire gli stati emozionali tuoi e delle persone con cui entri in relazione, quanto potrebbero migliorare i vostri rapporti?

Tutto questo ti sembra possibile?
Beh, quello che abbiamo descritto sopra è il fine di un percorso di coaching.

“Se vuoi cambiare il tuo destino, cambia il tuo atteggiamento”. (Amy Tan)

Cosa può esattamente fare per te un Coach?
O meglio, cosa potrebbe accompagnarti a fare un buon Coach?

Il Coach è un allenatore mentale, una guida che ispira e stimola ad agire, generando consapevolezza, senso di responsabilità e fiducia in noi stessi.

Il Coach non insegna, non consiglia, non corregge e tantomeno regala soluzioni, bensì crea le condizioni per il cambiamento e lo sviluppo personale e professionale della persona.

Ha il dovere di nobilitare ogni essere nella sua natura e di aiutarlo a liberare il potenziale affinché possa esprimersi al massimo e ottenere il meglio da sé e dagli altri.

Gli ostacoli e le difficoltà vengono considerati opportunità di apprendimento, per allenare la propria resilienza ed esprimere la capacità di problem solving, mettendo in campo creatività e motivazione.

Un Coach con una spiccata sensibilità e una buona consapevolezza conosce l’importanza che la sfera emotiva riveste nella vita delle persone, impegnandosi affinché le persone che ha il piacere di seguire si allenino a prendersene cura; la stessa attenzione è rivolta anche alla sfera spirituale e al benessere fisico.

Il Coach ci accompagna quindi in un viaggio interiore.

Chi può, quindi, aver bisogno di un Mental Coach?

Numerose sono le persone che oggi sentono il bisogno di affidarsi a lui per:

  • Affrontare un cambiamento;
  • Raggiungere obiettivi importati e sfidanti;
  • Vivere con maggiore soddisfazione la propria vita;
  • Ritrovare fiducia in se stesse;
  • Vivere le proprie aspirazioni e passioni;
  • Esprimere se stesse per quello che sono veramente;
  • Prendersi cura di se stesse;
  • Migliorare la comunicazione con se stesse e con gli altri, e di riflesso migliorare le loro relazioni.

“C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera”. Henry D. Thoreau

Quindi, alla domanda: “Quanto mi costa avere un Coach?”
Io rispondo: “Quanto ti costa non averlo?